Di Alessandro Di Marco Sbaraglia
Siete una startup o una #PMI #innovativa?
Il #Mise, ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013), con il c.d. Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, art. 38, commi 7 e 8) ha predisposto un importante incentivo per le persone fisiche che intendono investire in #innovazione sul territorio italiano, consistente in una detrazione IRPEF del 50%.
L’investimento, affinché possa essere incentivato, dovrà avere una durata minima di almeno 3 anni, ad un massimo di 17; un ammontare massimo 100.000,00 euro per periodo di imposta, se si tratta di una startup innovativa oppure di 300.000,00 euro se la società rientra nei parametri della PMI innovativa.
Sia la Start-up che PMI innovativa non potranno però ottenere – ai sensi del Regolamento “de minimis”- aiuti per più di 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari.